Powered by OpenAIRE graph

CISL SCUOLA E FORMAZIONE

Country: Italy

CISL SCUOLA E FORMAZIONE

1 Projects, page 1 of 1
  • Funder: European Commission Project Code: 2020-1-IT02-KA226-SCH-095188
    Funder Contribution: 297,705 EUR

    ContestoL’emergenza sanitaria del COVID 19 ha indotto numerosi cambiamenti radicali nella gestione delle dinamiche educative. In tutti i paesi Europei il sistema educativo ha dovuto ripensare forme e pratiche sfruttando le diverse opportunità delle tecnologie digitali. La Digital Education e le piattaforme digitali sono diventate il principale spazio virtuale di progettazione ed erogazione della didattica, nonché di relazione e organizzazione di e-tivities formative, facendo tuttavia emergere criticità sulla qualità e l’inclusività della proposta formativa. Il maggiore rischio è quello di compromettere alcuni principi alla base del pilastro europeo sui diritti sociali, secondo quanto previsto dal documento dell’Unione Europea: “Communication From The Commission To The European Parliament” del 30 settembre 2020.CAVE intende lavorare su due dimensioni dell’European Education Area, quella della qualità e quella dell’inclusione per contrastare le forme di disuguaglianza socioculturale, linguistica e psicocognitiva, e ridurre i principali disallineamenti nel campo dell’educazione, enfatizzati nel periodo del COVID19.Obiettivi da perseguire- Fornire competenze digitali, di base e trasversali, ai docenti enfatizzando le opportunità di relazione e partecipazione che le piattaforme on line offrono per una trasformazione delle metodologie didattiche chiamando in causa il processo di costruzione della conoscenza attraverso la stimolazione attiva dello studente e la cooperazione, spesso trascurate nella didattica tradizionale.- Lavorare sull’innovazione di strategie di trasmissione e condivisione dei materiali didattici in piattaforme social vicine all’esperienza relazionale on line quotidiana dei giovani, nonché su una migliore comunicabilità dei materiali didattici attraverso l’adozione di linguaggi visuali e di storytelling come metodi di narrazione dei contenuti più coinvolgenti.- Fornire competenze digitali trasversali (ad esempio analisi critica, consapevolezza fruitiva, produzione creativa di contenuti) per una maggiore autonomia e responsabilità comportamentale in rete.Impatto attesoAttraverso i prodotti intellettuali e il coinvolgimento diretto di insegnanti e studenti il progetto CAVE raggiungerà i seguenti risultati:- Lo sviluppo dell competenze digitali, tecniche e trasversali, degli insegnanti per la progettazione di unità didattiche multimediali, utilizzando card - infografiche e metodologie di visual storytelling, al fine di garantire una didattica di qualità e inclusiva, nonché migliorare la trasferibilità dei contenuti agli studenti anche attraverso la DAD, superando gap economici, tecnologici, geografici, sociali, culturali e psicologico-individuali, nonché linguistici, culturali, sociali, e psico cognitivi - L'individuazione e implementazione di strategie di partecipazione attiva, di relazione e scambio degli studenti nella DAD al fine di superare l’isolamento sociale e motivare maggiormente gli studenti per partecipare alle attività didattiche proposte, contro il rischio di drop out e abbandono scolastico - Il rafforzamento delle competenze digitali critiche e di produzione creativa agli studenti, con particolare riferimento ai social media, affinchè possano sviluppare comportamenti responsabili e consapevoli durante la fruizione mediale e atteggiamenti critici rispetto alle molteplici informazioni veicolate in reteOutputs 1: School-telling. Corso di formazione on line per insegnanti di diverso orientamento disciplinare incentrato sull’utilizzo del linguaggio infografico e l’applicazione del visual storytelling nella didattica per narrare, divulgare, trasmettere e comunicare i contenuti didattici in modo più inclusivo e innovativo agli studenti. Nello specifico il corso intende progettare e sviluppare Learning Objects audiovisivi e animati attraverso il linguaggio infografico seguendo una struttura a tre livelli: base, intermedio ed avanzato2: Social Media Platform indirizzata agli insegnanti delle scuole primarie nel ruolo di content Creator - e gli studenti nel ruolo di Follower Creator - della piattaforma social. La Visual social media platform (AGORA’) è un ambiente di apprendimento virtuale che contiene i contenuti audiovisivi didattici da utilizzare con i docenti e gli studenti in classe all’interno di percorsi didattici. La piattaforma è altresì uno spazio di condivisione delle conoscenze e di scambio di informazioni tra docenti e studenti: una moderna agorà 3: Tools and Methodologies for evaluation che sviluppa strumenti in grado di valutare le competenze digitali dei docenti e le ricadute sugli studenti in termini di aumento dell’ apprendimento e partecipazione scolastica. Gli strumenti valutativi realizzati sono, spendibili lungo tutto l’arco del progetto e utilizzabili anche per successive attività formative con l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’intervento formativo e certificare le competenze apprese secondo i livelli del framework europeo DIGCOMP

    more_vert

Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.

Content report
No reports available
Funder report
No option selected
arrow_drop_down

Do you wish to download a CSV file? Note that this process may take a while.

There was an error in csv downloading. Please try again later.